VEN 23 MAGGIO ORE 18.30, LA LIBRERIA POPOLARE PAULO FREIRE presenta:” DA NEW YORK A PASSO CORESE. CONFLITTO DI CLASSE E SINDACATO IN AMAZON ” con l’autore MARCO VERUGGIO.

Condividiamo l’evento di approfondimento su Amazon che si terrà il prossimo venerdì presso lo spazio antagonista newroz, in via garibaldi 72|74

👷🏻L’organizzazione del lavoro algoritmica pone alla nuova classe operaia delle fabbriche dell’e-commerce. Dagli usa all’italia. Un interrogativo che investira sempre più lavoratori nell’era dell’ia e dei big data é ancora possibile organizzarsi per difendere i propri diritti e come?

📦Amazon incarna un modello destinato ad assumere una portata più generale. Come scrive nell’introduzione al volume Sergio Bologna, studioso dei mutamenti della composizione di classe e dell’organizzazione del lavoro e dei loro riflessi sulle lotte sindacali in italia a partire dagli anni ’60: definire amazon un colosso è decisamente riduttivo. Amazon è un paradigma. Cosi come lo sono stati gli stabilimenti ford.

🪞Ambedue sono simboli di una civilizzazione. Hanno segnato un’epoca. Non so se dopo aver usato il termine “fordismo” per indicare un modo di produzione e di consumo.

❓Gli storici useranno il termine “amazonismo” per caratterizzare la nostra epoca. Forse no. E non tanto perché “amazonismo” suona male. Ma perché la nostra epoca scorre sotto lo scuardo di altri pianeti. Non solo amazon. Ma anche google. Apple e magari qualcun altro, come netflix.
E tuttavia.

⛓️‍💥Tra i tre menzionati è amazon quello che più intensamente, tenacemente, ossessivamente, ha voluto creare un modello di gestione della forza lavoro. E’ sotto questo profilo che i due saggi analizzano il paradigma amazon. Per capire come mai la società di seattle per la prima volta nella sua storia ha dovuto negoziare.

🗽Riconoscendo implicitamente che i suoi dipendenti e tutti quelli che lavorano nei suoi centri, che siano dipendenti o meno, sono esseri dotati di una certa autonomia. Cioé sono donne e uomini. E non un’unica indistinta commodity.

👨‍🎓 Marco Veruggio. Coordina il progetto “Amazon la società del futuro” puntocritico.info/amazon). Sul tema ha pubblicato numerosi articoli sulla newsletter puntocritico.info e Gli stati generali.